RSPP

Il ruolo ed i compiti del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è definito dall'Art. 2 del decreto Legislativo 81/2008 : persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
 
Come si evince da quanto riportato il datore di lavoro ha l'obbligo di incaricare una persona perché svolga le mansioni e i compiti tipici di chi deve tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
 
art 32 del D.Lgs 81/2008 grazie alla notevole esperienza dei nostri tecnici, Formatica è in grado di offrire il servizio di assunzione di incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno per le aziende che intendono avvalersi di una figura esperta del settore e sempre aggiornata.

La nostra proposta prevede l’assunzione dell’incarico di RSPP esterno da parte di un nostro Consulente Senior in possesso delle capacità e dei requisiti necessari per poter ricoprire tale carica:
  • Partecipazione alla Riunione periodica di cui all’art 35 del D.lgs 81/2008 e rilascio del relativo verbale;
  • Partecipazione quale supporto al Datore di Lavoro alla Valutazione dei Rischi ed alla redazione dei documenti;
  • Verifiche interne in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: sopralluoghi di verifica dell’applicazione delle norme di salute e sicurezza e dei programmi di miglioramento aziendali, anche attraverso check-list e con conseguente redazione di verbali di verifica ed eventuale prescrizione;
  • Inchiesta tecnica in caso di infortunio;
  • Sopralluoghi negli ambienti di lavoro con il Medico Competente;
  • Partecipazione alla Riunione periodica del Servizio di Prevenzione e Protezione di cui all’art. 35 del D.Lgs. .81/2008;
  • Assistenza allo svolgimento della prova di emergenza della sede con redazione del relativo verbale;
  • Assistenza al DDL su tutte le tematiche inerenti la sicurezza ed igiene negli ambienti di lavoro;
  • Assistenza nei rapporti con gli Organismi di Vigilanza e Controllo